Tenacia, passione per il lavoro, ricerca e tecnologia hanno consentito alla PEDRINI in oltre 60 anni di attività, di raggiungere e mantenere oggi una posizione di leader mondiale nella realizzazione di macchine e sistemi per la lavorazione della Pietra Naturale come Marmo e Granito.

Un interlocutore privilegiato che si propone come partner affidabile, capace di rispondere con soluzioni ad alto contenuto innovativo alle reali necessità impiantistiche.

 

+ 60

anni di storia

8

area manager

60

agenti nel mondo

30.000

metri quadrati

120

dipendenti

L’esperienza maturata attraverso i continui investimenti in tecnologia, in ricerca e nelle risorse umane permettono a PEDRINI di presentarsi al mercato mondiale come un valido punto di riferimento quando innovazione, qualità e assistenza diventano fattori indispensabili. Un’organizzazione commerciale composta da 8 area manager e 60 agenti impegnati in tutto il mondo garantisce, in maniera professionale e costante, il servizio di consulenza, assistenza tecnico-commerciale e post vendita.

Un complesso di grande efficienza che conta oggi 120 dipendenti su un’area coperta di oltre 30.000 m2.

azienda pedrini
azienda pedrini 2

Il costante cammino di un'idea

La storia di Pedrini

L’attività lavorativa di Luigi Pedrini, fondatore della PEDRINI inizia nei primi anni 50 come semplice operaio in un’azienda bergamasca che produce cilindri per l’industria tessile e cartaria. All’inizio degli anni 60 decide di iniziare un’attività in proprio acquistando a rate un tornio e assumendo commesse di lavorazione dalle varie industrie meccaniche della zona.

1962

La storia imprenditoriale di Luigi Pedrini parte nel 1962, anno di fondazione di PEDRINI che produce pezzi di ricambio ed esegue la riparazione di macchine per il taglio di blocchi di marmo.

1967

Proprio da questa attività nasce nel 1967 l’idea per una fondamentale realizzazione nella storia dell’azienda: la prima costruzione, in proprio, di una tagliablocchi per marmo completa, dotata di soluzioni tecniche all'avanguardia per quel periodo. 

1968

La grande cura della qualità e l’estrema correttezza ed onestà nei confronti dei clienti, valori che da sempre animano il fondatore di PEDRINI determinano, fin dai primi periodi, il grande successo dell’azienda che diviene da lì a poco leader nel settore, distribuendo i suoi prodotti sia in Italia che all’estero.

1971

Dal 1971 Luigi Pedrini decide di attuare una diversificazione della produzione, fino ad allora specializzata nella realizzazione di tagliablocchi, realizzando la prima lucidatrice per marmo a ciclo continuo.

1973

La profonda conoscenza del settore e l’ormai consolidata esperienza inducono Luigi Pedrini a operare la prima "rivoluzione" del settore del marmo: l’industrializzazione della sua lavorazione, fino ad allora solo artigianale.

1975

Alla PEDRINI si deve infatti la prima linea automatica per la produzione di marmette di marmo lucidate con dimensioni standard tipiche per la ceramica, spigoli superiori bisellati e spessore calibrato di 10 mm.

1976

Negli anni susccessivi, la produzione di queste marmette, battezzate "MODULMARMO", ha fatto la fortuna di numerose aziende, dapprima in Italia e in seguito sui mercati tradizionalmente consumatori ed esportatori di prodotti in marmo come Grecia, Turchia, Spagna e Portogallo rimanendo fino ai giorni nostri un prodotto indissolubilmente legato al marchio PEDRINI.

1977

Lo spirito innovatore di Luigi Pedrini porta l'azienda ad affrontare una sfida ancora più ardua: l’industrializzazione della lavorazione modulare del granito, ritenuta impossibile per la durezza di questo materiale che da secoli veniva tagliato con lame in acciaio, acqua, calce e graniglia metallica.

1978

Nel 1978 nasce la prima tagliablocchi multidisco a dischi diamantati per il taglio rapido del granito e, come logica conseguenza, la linea automatica per la produzione di marmette standard che assumono il nome di MODULGRANITO.

1985

L’evoluzione tecnologica di PEDRINI ha continuato a dar vita, negli anni, a macchine e tecnologie vincenti che hanno segnato la svolta nel settore delle pietre naturali.

1990

All’inizio degli anni Novanta l’azienda ha investito le proprie energie nella progettazione e realizzazione di nuove soluzioni per completare la propria gamma di macchinari e permettere a PEDRINI di distinguersi anche nel taglio, nella lucidatura e nella resinatura delle lastre.

1994

La prima linea di lucidatura per lastre viene costruita e installata. In tal modo PEDRINI diventa ufficialmente protagonista anche nel settore della lucidatura delle lastre confermando l’azienda come un partner affidabile e in continua evoluzione, cresciuto in sintonia con i cambiamenti del panorama tecno-lapideo internazionale affermandosi nei principali mercati mondiali della lavorazione delle pietre naturali.

1997

Nello stabilimento di Carobbio degli Angeli si inizia la fabbricazione di telai a lame diamantate per il taglio del marmo che include quelli aperti a 30, 40 e 50 lame e quelli a struttura chiusa con 80 lame.

2000

PEDRINI, in collaborazione con enti universitari di ricerca, sviluppa il nuovo processo tecnologico Soundstone® per il consolidamento delle lastre di pietra ornamentale.

2002

PEDRINI ottiene la certificazione UNI EN ISO:9001 per la progettazione, fabbricazione, installazione e assistenza di macchine e linee per la lavorazione di marmo, granito, pietre naturali e ceramica. Questa prestigiosa certificazione è tuttora in vigore.

2003

PEDRINI immette nel mercato la lucidalastre Galaxy equipaggiata con i rivoluzionari mandrini coassiali brevettati Rotor.

2005

PEDRINI è la prima azienda al mondo a produrre in serie impianti di resinatura delle lastre, con forni microonde, che consentono di levigare, resinare e lucidare in linea.

2008

Dopo un approfondito studio progettuale, viene fabbricata la prima multifilo Multiwire Jupiter che utilizza fili diamantati con diametro di 7,3 mm.

2011

La prima macchina multifilo Multiwire Jupiter che utilizza fili diamantati con diametro di 6,3 mm viene avviata con successo.

2016

Continua l’evoluzione della multifilo con l’installazione della prima Multiwire Jupiter con fili diamantati di diametro 5,3 mm.

2017

Pedrini inaugura il nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo: un’ampia struttura dotata di sofisticate tecnologie per lo sviluppo di nuovi progetti, con particolare attenzione all’Industria 4.0.

2018

Nel presente e nel futuro, Pedrini continuerà a crescere, a migliorare l'efficienza e la capacità produttiva delle proprie macchine innovando con l'investimento in ricerca ed in nuove tecnologie. Seguici sulla rotta naturale.